
Presidente: Enrico Righetti
Vice Presidente: Massimo Righetti
Segretaria: Rossella Tagliani
Cassiere: Cristian Ferroni
Consiglieri: Angelo Pini – Gianluigi Olmi
Luca Bonfiglioli – Filippo Bertuzzi Tonioni
Impiegata: Matilde Cavallaro
La Pro Loco Zocchese ha per scopo di riunire in associazione tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico del Comune ed in particolare:
a. svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze e risorse naturali, le produzioni tipiche locali, nonché il patrimonio culturale, storico-monumentale, artistico e ambientale, attivando ogni possibile forma di collaborazione con enti pubblici e privati
b. promuovere e organizzare, anche in collaborazione con gli Enti Pubblici e/o privati, iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche, sagre e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti etc.) che servono ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti a Zocca e la qualità della vita dei residenti;
c. stimolare e promuovere l‘ospitalità, l’educazione turistica d‘ambiente e la conoscenza globale del territorio, e più in generale sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno turistico;
d. stimolare, promuovere ed attuare attività tendenti a richiamare ospiti e visitatori per un incremento turistico nel paese
e. proporre e sollecitare le varie Autorità competenti, anche ad assumere provvedimenti rivolti a
migliorare l’offerta turistica di Zocca attraverso la tutela e il recupero del suo patrimonio naturale,
ambientale, paesaggistico, storico, culturale, folcloristico ed enogastronomico;
f. fornire agli ospiti e villeggianti assistenza con un piano dettagliato di informazioni turistiche;
g. promuovere e sviluppare la solidarietà e il volontariato nonché l'aggregazione sociale attraverso attività nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione del territorio (proposte turistiche specifiche per la terza età, progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all'educazione, alla formazione e allo svago dei minori, iniziative di coinvolgimento delle varie componenti della comunità locale finalizzate anche all'eliminazione di eventuali sacche di emarginazione, organizzazione di itinerari turistico - didattici per gruppi scolastici, scambi da e per l'estero per favorire la conoscenza del territorio, la cultura del medesimo anche ricollegando î valori del nostro territorio e della nostra cultura con quelli degli emigrati residenti all'estero), riattivare un collegamento anche con le persone che sono emigrate.
Il nostro "grazie" a tutti coloro che ci hanno aiutato...
Questo sito non sarebbe mai potuto nascere senza il prezioso contributo di Stefania Pirli e Franca Ruggeri, che con la loro pazienza e abnegazione si sono sobbarcate le continue richieste di informazioni e ricerche, rispondendo sempre puntualmente e con competenza.
Grazie a Eleonora Tranchini per il supporto tecnico e social, e per gli ottimi consigli sulla creazione di sezioni che altrimenti non avrebbero avuto senso.
Grazie a Fausto Simboli, che è un professionista e ha creato un sito bello e coerente nonostante gli input gli arrivassero da mille voci diverse con mille idee diverse. Bravo.
Grazie a Serena Sternieri per aver contenuto e indirizzato questo caos di voci, per la professionalità con cui si è buttata in questa operazione, di cui questo sito non è che la punta dell’iceberg.
Grazie all’amministrazione comunale di Zocca, in particolare all’assessore Marco Vitali, per la a collaborazione preziosa.
Grazie a Gianluigi Olmi, Gaetano Mineo, Alessandro Faggioli, Eleonora Clemente, Giovanni Savini, Samuele Carboni, Massimo Campioli, Luciano Luppi, Michela Morandi, Lara Gambaiani, Ristorante Il Cantacucco e Panificio Zocchese per le splendide immagini che vedete.
Grazie all’Unione Terre di Castelli che ci ha concesso l’uso del materiale (testi e foto) inerente il territorio Zocchese presente sul sito terredicastelli.eu
Grazie a tutti gli sponsor, senza di loro non sarebbe letteralmente stato possibile allestire questo sito.
E infine, grazie a tutti quelli che visiteranno questo sito, che condivideranno i suoi contenuti, che vi faranno sicuramente venire voglia di visitare il nostro piccolo grande paese!